La menopausa silenziosa: rischi a lungo termine che non dovresti ignorare

Clarice Pinto
Menopausa
December 7, 2024
05 minuti di lettura
Salute a lungo termine: perché la menopausa è solo l'inizio della cura del cuore, delle ossa e altro

Quando pensiamo alla menopausa, è facile ridurla a vampate di calore e sbalzi d'umore. Tuttavia, questa transizione segna l’inizio di cambiamenti significativi nel corpo, alcuni dei quali si manifestano silenziosamente ma possono avere un impatto profondo sulla salute di noi donne a lungo termine. Scopri cosa si nasconde dietro le quinte della menopausa e come puoi proteggerti.

Il Ruolo Cruciale degli Estrogeni e i Rischi a LungoTermine

Gli estrogeni non sono solo ormoni "femminili"; svolgono un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici, che vanno ben oltre la regolazione del ciclo mestruale. Durante la menopausa, il loro calo porta a una serie di cambiamenti che interessano diversi sistemi del corpo, aumentando i rischi per la salute a lungo termine.

 

Estrogeni e salute ossea: Gli estrogeni mantengono l'equilibrio tra formazione e distruzione delle ossa. Con la loro riduzione:

Le ossa diventano più fragili.

Il rischio di fratture, specialmente all’anca, alla colonna vertebrale e al polso, aumenta.

Le donne possono perdere fino al 20% della densità ossea nei primi 5-7 anni post-menopausa

80% dei pazienti di osteoporosi ad essere donne.

Estrogeni e salute cardiovascolare: Prima della menopausa, gli estrogeni:

  • Aumentano il colesterolo "buono" (HDL).
  • Ridimensionano il colesterolo "cattivo" (LDL)
  • Migliorano la circolazione sanguigna.

Dopo la menopausa,  con il calo degli estrogeni, il rischio di malattie cardiovascolari, come infarti e ictus, aumenta sensibilmente. Le donne in post-menopausa hanno un rischio di malattia cardiovascolare due volte maggiore rispetto a prima della menopausa.

Estrogeni e cervello

Secondo la professoressa Lisa Mosconi (The Menopause Brain), gli estrogeni hanno un ruolo protettivo del cervello perché supportano il metabolismo cerebrale e la memoria riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.Quando gli estrogeni diminuiscono, il cervello è costretto a"funzionare con meno carburante," aumentando il rischio di declino cognitivo influendo sulla memoria, la concentrazione e la prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Non è un caso che due terzi dei pazienti con Alzheimer siano donne.

Estrogeni e pelle: anche la pelle è un organo sensibile agli estrogeni. Durante la menopausa, con il calo degli estrogeni la pelle perde collagene, diventando più sottile e secca e si verifica una maggiore vulnerabilità a danni e segni dell’invecchiamento.

Estrogeni e salute genitale

Gli estrogeni mantengono il tessuto vaginale idratato ed elastico. Con il loro calo, molte donne sperimentano secchezza vaginale, irritazione e dolore durante i rapporti, condizioni che possono influire significativamente sulla qualità della vita.

Estrogeni e metabolismo

Gli estrogeni contribuiscono a regolare il metabolismo e la distribuzione del grasso corporeo. Durante la menopausa, il grasso tendea concentrarsi nell’area addominale, aumentando il rischio di obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo 2.

Estrogeni e Salute mentale

La diminuzione degli estrogeni è associata a un aumento del rischio di depressione e ansia, soprattutto nelle donne con una storia di disturbi dell’umore. Il calo ormonale può influire sulla produzione di serotonina, il "neurotrasmettitore del buonumore."

 

La menopausa non è solo una questione di sintomi immediati; rappresenta un punto di svolta per la salute generale di una donna.La diminuzione degli estrogeni può influire su molti sistemi corporei, aprendola strada a rischi che meritano maggiore attenzione.

 

Come affrontare questi rischi

La menopausa è un momento di cambiamento, ma può essere anche un’opportunità per adottare abitudini che migliorano la qualità della vita e riducono i rischi a lungo termine. Ecco come:

  • Terapia  Ormonale Sostitutiva (TOS):
    La TOS rappresenta una soluzione valida per molte donne, contribuendo a prevenire la perdita di densità ossea, migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di declino cognitivo. Tuttavia, non è adatta a tutte. Una valutazione personalizzata deve includere lo screening per rischi cardiovascolari, trombotici e oncologici. Secondo quanto espresso nel libro Estrogen Matters, i benefici della TOS superano spesso i rischi per molte donne, specialmente se iniziata nei primi anni dopo la menopausa. Consulta il medico per un approccio su misura.
  • Nutrizione mirata:
    Una dieta equilibrata può fare la differenza. Integra alimenti ricchi di calcio e vitamina D (come latticini, broccoli e mandorle) per la salute delle ossa. Aggiungi grassi sani (olio d’oliva, avocado) per supportare il cuore e il cervello, e fibre per migliorare il metabolismo. Semi di lino, soia e legumi possono contribuire all’equilibrio ormonale grazie ai fitoestrogeni. La riduzione dei zuccheri e dell’alcol possono essere anche grandi alleati delle donne in menopausa.
  • Attività fisica:
    Non è solo una questione di forma fisica: l’esercizio migliora la salute cardiovascolare, mantiene forti le ossa e riduce il rischio di declino cognitivo. Prediligi una combinazione di:some text
       
    • Esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi, per rafforzare le ossa.
    •  
    • Attività aerobica, come camminare o nuotare, per la salute del cuore.
    •  
    • Yoga o pilates, per migliorare equilibrio, flessibilità e gestione dello stress.
  •  
  • Attività sociale:
    Il benessere mentale è un pilastro della salute. Secondo Lisa Mosconi (The Menopause Brain), le interazioni sociali stimolano anche il cervello, riducendo il rischio di declino cognitivo. Partecipare a gruppi, volontariato o semplicemente mantenere relazioni sociali forti aiuta a ridurre lo stress e il rischio di depressione.
  • Sonno e gestione dello stress:
    Dormire bene è essenziale per rigenerare corpo e mente. Se le vampate di calore disturbano il sonno, considera tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda. Ridurre lo stress, con attività come mindfulness o passeggiate nella natura, può aiutare a stabilizzare l’umore e migliorare la salute cardiovascolare.

L'importanza della consapevolezza

La menopausa non è solo una fase di transizione; è una finestra di opportunità per prendere il controllo della tua salute. Informarsi e agire può fare la differenza tra una vita piena di energia e una vita limitata dai rischi. Non sottovalutare il potere della conoscenza.

Leggi di più:

  1. Lisa Mosconi, The Menopause Brain
  2. Avrum Bluming, Carol Travis, Estrogen Matters: Why Taking Hormones in Menopause Can Improve Women's Well-Being and Lengthen Their Lives.
  3. Harvard Health Publishing, "Heart Disease in Women" Mayo Clinic, "Osteoporosis Prevention."
  4. National Institutes of Health, "The Impact of Menopause on Women's Health."