Quando pensiamo alla menopausa, è facile ridurla a vampate di calore e sbalzi d'umore. Tuttavia, questa transizione segna l’inizio di cambiamenti significativi nel corpo, alcuni dei quali si manifestano silenziosamente ma possono avere un impatto profondo sulla salute di noi donne a lungo termine. Scopri cosa si nasconde dietro le quinte della menopausa e come puoi proteggerti.
Il Ruolo Cruciale degli Estrogeni e i Rischi a LungoTermine
Gli estrogeni non sono solo ormoni "femminili"; svolgono un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici, che vanno ben oltre la regolazione del ciclo mestruale. Durante la menopausa, il loro calo porta a una serie di cambiamenti che interessano diversi sistemi del corpo, aumentando i rischi per la salute a lungo termine.
Estrogeni e salute ossea: Gli estrogeni mantengono l'equilibrio tra formazione e distruzione delle ossa. Con la loro riduzione:
Le ossa diventano più fragili.
Il rischio di fratture, specialmente all’anca, alla colonna vertebrale e al polso, aumenta.
Le donne possono perdere fino al 20% della densità ossea nei primi 5-7 anni post-menopausa
80% dei pazienti di osteoporosi ad essere donne.
Estrogeni e salute cardiovascolare: Prima della menopausa, gli estrogeni:
Dopo la menopausa, con il calo degli estrogeni, il rischio di malattie cardiovascolari, come infarti e ictus, aumenta sensibilmente. Le donne in post-menopausa hanno un rischio di malattia cardiovascolare due volte maggiore rispetto a prima della menopausa.
Estrogeni e cervello
Secondo la professoressa Lisa Mosconi (The Menopause Brain), gli estrogeni hanno un ruolo protettivo del cervello perché supportano il metabolismo cerebrale e la memoria riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.Quando gli estrogeni diminuiscono, il cervello è costretto a"funzionare con meno carburante," aumentando il rischio di declino cognitivo influendo sulla memoria, la concentrazione e la prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Non è un caso che due terzi dei pazienti con Alzheimer siano donne.
Estrogeni e pelle: anche la pelle è un organo sensibile agli estrogeni. Durante la menopausa, con il calo degli estrogeni la pelle perde collagene, diventando più sottile e secca e si verifica una maggiore vulnerabilità a danni e segni dell’invecchiamento.
Estrogeni e salute genitale
Gli estrogeni mantengono il tessuto vaginale idratato ed elastico. Con il loro calo, molte donne sperimentano secchezza vaginale, irritazione e dolore durante i rapporti, condizioni che possono influire significativamente sulla qualità della vita.
Estrogeni e metabolismo
Gli estrogeni contribuiscono a regolare il metabolismo e la distribuzione del grasso corporeo. Durante la menopausa, il grasso tendea concentrarsi nell’area addominale, aumentando il rischio di obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo 2.
Estrogeni e Salute mentale
La diminuzione degli estrogeni è associata a un aumento del rischio di depressione e ansia, soprattutto nelle donne con una storia di disturbi dell’umore. Il calo ormonale può influire sulla produzione di serotonina, il "neurotrasmettitore del buonumore."
La menopausa non è solo una questione di sintomi immediati; rappresenta un punto di svolta per la salute generale di una donna.La diminuzione degli estrogeni può influire su molti sistemi corporei, aprendola strada a rischi che meritano maggiore attenzione.
Come affrontare questi rischi
La menopausa è un momento di cambiamento, ma può essere anche un’opportunità per adottare abitudini che migliorano la qualità della vita e riducono i rischi a lungo termine. Ecco come:
L'importanza della consapevolezza
La menopausa non è solo una fase di transizione; è una finestra di opportunità per prendere il controllo della tua salute. Informarsi e agire può fare la differenza tra una vita piena di energia e una vita limitata dai rischi. Non sottovalutare il potere della conoscenza.
Leggi di più: