World Menopause Day: le nuove scoperte sulla menopausa

Pausetiv Team
Salute
October 13, 2025
5 min

Ogni anno, il World Menopause Day, promosso dall’International Menopause Society, invita istituzioni, medici e media a riflettere sul ruolo che la menopausa gioca nella vita delle donne e nella società.
Le ricerche più recenti hanno confermato un messaggio centrale: la menopausa non è solo un evento  biologico, ma una questione di salute pubblica, equità e produttività.

Una fotografia globale della menopausa oggi

Secondo lo SVB Innovation in Women’s Health Report ( 2024), gli investimenti in salute femminile hanno raggiunto oltre 10 miliardi di dollari, con una quota crescente dedicata a tecnologie e soluzioni per la gestione della menopausa.
Parallelamente, il report dell’Institute for Fiscal Studies (The Menopause Penalty, 2024) ha documentato per la prima volta in modo causale l’impatto della menopausa sulla carriera e sul reddito delle donne:

- riduzione media del 20% del reddito per chi vive sintomi moderati o severi;

- aumento dell’assenteismo e del ricorso a sussidi sociali;

- calo della partecipazione al lavoro a tempo pieno.

Numeri che parlano chiaro: la menopausa non è solo una questione di benessere individuale, ma un fattore economico e sociale strutturale.

Cosa ci dicono le evidenze scientifiche

Le linee guida dell’European Menopause and Andropause Society (EMAS) e i dati del Menopause Empowerment Guide evidenziano che:

- i sintomi vasomotori (vampate, sudorazione notturna) colpiscono fino al 75% delle donne;

- la sindrome genitourinaria della menopausa (GSM) riguarda circa il 50% delle donne postmenopausali;

- la carenza estrogenica influisce su ossa, cuore e metabolismo;

- la terapia ormonale sostitutiva (HRT), quando personalizzata, è considerata sicura e benefica per la maggior parte delle donne sane.

La scienza conferma che la chiave è la personalizzazione del trattamento, basata su valutazione medica e anamnesi individuale.

Menopausa e lavoro: un tema ancora invisibile

Le ricerche degli ultimi anni, tra cui il Menopause in the Workplace Report (Carrot, 2023) e i dati Censis, mostrano che oltre il 60% delle donne in menopausa sperimenta difficoltà nel mantenere performance e motivazione a causa dei sintomi.
Molte riferiscono calo di concentrazione, insonnia e perdita di fiducia nelle proprie capacità.

Nonostante ciò, poche aziende hanno politiche interne per supportare le lavoratrici in questa fase. Una mancanza che ha conseguenze dirette su produttività, retention e benessere organizzativo. Implementare ambienti menopause-friendly significa invece valorizzare l’esperienza professionale di donne nel pieno della carriera e favorire una cultura aziendale più inclusiva.

L'Italia tra consapevolezza e ritardi

Nel contesto italiano, la consapevolezza cresce ma la disinformazione resta diffusa.
L’indagine What Women Think About Menopause (CENSIS) ha mostrato che oltre l’80% delle donne conosce la menopausa, ma solo il 7% segue una terapia ormonale e più della metà non riceve indicazioni mediche strutturate.

Ciò riflette una lacuna di formazione sanitaria e un sistema ancora poco attento alla salute femminile in questa fase della vita. Colmare questo gap significa investire in prevenzione, diagnosi precoce e formazione medica specialistica.

Perché serve un cambio di narrazione
La menopausa non è una malattia, ma una transizione fisiologica che merita ascolto, competenza e rispetto..

Il messaggio al centro del World Menopause Day è semplice ma potente.

Serve una narrazione nuova, fondata su conoscenza scientifica, politiche pubbliche e comunicazione positiva. Rendere la menopausa un tema visibile aiuta le donne a riconoscersi, confrontarsi e chiedere il supporto di cui hanno diritto.

The Pausetiv vision: knowledge, community, change

Pausetiv promuove un approccio scientifico e umano alla menopausa.
Attraverso contenuti informativi, strumenti di monitoraggio e percorsi medici personalizzati, vuole aiutare le donne a comprendere il proprio corpo e a vivere questa fase in modo consapevole.

La sua missione è trasformare la conoscenza in salute: diffondere informazioni affidabili, creare connessioni tra donne e specialisti, e normalizzare il dialogo su un tema che riguarda milioni di persone.

Le ricerche più aggiornate ci insegnano che la menopausa è un tema di salute pubblica, di equità e di innovazione.
Riconoscerla, studiarla e affrontarla con competenza è una responsabilità collettiva.

Scopri i percorsi personalizzati per la salute in menopausa su www.pausetiv.com